Volumi

B. Martini (2011), Pedagogia dei saperi. Problemi, luoghi e pratiche per l’educazione, Milano, FrancoAngeli.

B. Martini (2005), Formare ai saperi. Per una pedagogia della conoscenza, Milano, Franco Angeli.

B. Martini e S. Sbaragli (2005), Insegnare e apprendere matematica, Napoli, Tecnodid.

B. Martini (2002), Elementi di pedagogia della conoscenza, Bologna, Pitagora.

B. Martini (2000), Didattiche disciplinari, Bologna, Pitagora.


Saggi in volumi collettanei

B. Martini (2011), La didattica dell’ascolto. Una lettura didattico disciplinare, in La Face Bianconi G. e Scalfaro A., La Musica tra conoscere e fare, FrancoAngeli, Milano, pp. 157-166.

B. Martini (2011), Trasposizione didattica del sapere musicale: aspetti di contenuto e di metodo, in La Face Bianconi G. e Scalfaro A., La Musica tra conoscere e fare, FrancoAngeli, Milano, pp. 123-129.

B. Martini (2010), La construction d’un modèle théorique général des Didactiques disciplinaires, in Atti del I Colloque International de l’Association pour des Recherches Comparatistes en Didactique (Genève, 16 gennaio 2009).

B. Martini (2009), Affettività e modello dell’arricchimento culturale, in M. Baldacci (a cura di), I profili emozionali del curricolo, Franco Angeli, pp. 60-86.

B. Martini (2009), Ricerca e Didattiche disciplinari, in G. Genovesi (a cura di), Scienza dell’educazione: oggetto e metodo, Franco Angeli, pp. 89-100.

B. Martini (2008), L’uso delle mappe concettuali come strumento didattico di analisi disciplinare, in M. Baldacci (a cura di), L’educazione come apprendimento del significato, Milano, Franco Angeli, pp. 65-76.

B. Martini (2008) (in coll. Con Saverio La Macchia), Il curricolo musicale, un dispositivo-ponte tra epistemologia e didattica, Educazione musicale e formazione, Milano, Franco Angeli, pp. 461-465.

B. Martini (2007), I servizi culturali, in Cerrocchi L. e Dozza L. (a cura di), Contesti educativi per il sociale, Trento, Erickson, 121-131.

B. Martini (2007), Storicizzazione e apprendimento disciplinare. Il contributo di Jean Piaget, in Filograsso N. e Travaglini R. (a cura di), Piaget e l’educazione della mente, Milano, FrancoAngeli, 183-188.

B. Martini (2006), Le competenze matematiche, in Cerini G. e Spinosi M., Voci della scuola 2006, Napoli, Tecnodid.

B. Martini (2005), Didattica per problemi, in M. Baldacci, Unità di apprendimento e programmazione, Napoli, Tecnodid, 153-165.

B. Martini (2004), Il modello dell’arricchimento culturale, in M. Baldacci, I modelli della didattica, Roma, Carocci.

B. Martini (2004), Metacognizione, in M. Baldacci e F. Frabboni, Didattica e successo formativo, Milano, Franco Angeli.

B. Martini (2003), Un esempio di didattica modulare, in: M. Baldacci, Didattica per moduli, Roma-Bari, Laterza.

B. Martini (2002), Il curricolo: un dispositivo-problema per fare cultura a scuola, in G. Callegarin (a cura di), La Matematica è difficile?, Bologna, Pitagora.

B. Martini, Uno stile didattico orientato all’acquisizione di competenze, in: B. D’Amore (2001), (ed.), Didattica della Matematica e rinnovamento curricolare, Bologna, Pitagora.

B. Martini, Il “polo” sapere come mediatore dei fenomeni didattici, in: B. D’Amore (2000), (ed.), Matematica e didattica tra sperimentazione e ricerca, Bologna, Pitagora.

B. Martini, Il Museo della Scienza come Laboratorio Didattico, in: M. Baldacci (1998), (ed.), Il territorio come laboratorio, Bari, Mario Adda.

B. D’Amore-B. Martini, Perché si parla ancora tanto di metacognizione?, in: B. D’Amore e C. Pellegrino (1997) (eds.), Atti del Convegno per i sessantacinque anni di Francesco Speranza, Bologna, Pitagora.

Articoli in riviste

B. Martini (2010), La competenza. Il punto di vista della didattica generale, Difficoltà in Matematica, vol. 7, n. 1, pp. 27-37.

B. Martini (2010), Il metodo clinico-sperimentale per la ricerca didattico-disciplinare, Pedagogia più Didattica. Teorie e pratiche educative, 2, in uscita per aprile 2010

B. Martini (2010), Trasposizione didattica del sapere musicale, aspetti contenutistici e metodologici, Pedagogia più Didattica. Teorie e pratiche educative, 2, pp. 91-96.

B. Martini (2009), Invarianti concettuali per un modello generale delle didattiche disciplinari, Pedagogia più Didattica. Teorie e pratiche educative, 2, pp. 95-102.

B. Martini (2009), La dimensione progettuale del curricolo. Saperi, competenze e pratiche, Pedagogia più Didattica. Teorie e pratiche educative, 1, pp. 117-122.

B. Martini (2008), L’analisi delle prassi didattiche d’insegnamento e apprendimento della matematica, Infanzia, 3, pp.163-166.

B. Martini (2008), La ricerca nelle didattiche disciplinari, Pedagogia oggi, 1-2, 82-89.

B. Martini (2008), Saperi e interazioni fra saperi, ovvero disciplinarità e interdisciplinarità a scuola, Pedagogia più Didattica. Teorie e pratiche educative, 1, 85-90.

B. Martini (2007), Riflessioni critiche sul concetto di competenza, Pedagogia più Didattica. Teorie e pratiche educative, 0, 101-106.

B. Martini (2007), L’educazione matematica prescolare nella pedagogia montessoriana, Infanzia, 7-8, 364-367.

B. Martini, (2006), La funzione formativa delle discipline, Atti della Giornata di studio: La Didattica dell’ascolto, a cura della fondazione Ugo e Olga Levi in collaborazione con l’Associazione culturale “Il Saggiatore musicale”. Musica e storia, XIV, 3, 533-539.

B. Martini (2006), I saperi della scuola tra concezioni epistemologiche e condizioni di apprendimento, Infanzia, 7-8, pp.12-16.

B. Martini (2005), Le competenze disciplinari, La rivista di pedagogia e di didattica, 3/4, 135-140.

B. Martini (2004), Formare nella e attraverso la cultura, Pedagogia oggi, 2, 75-7.

B. Martini (2004), Disciplinarità e interdisciplinarità, La rivista di pedagogia e di didattica, 1, 103-107.

B. Martini (2002), La disciplinarità, L’Educatore, 20, 3-7.

B. Martini (2000), Didattica generale e Didattiche disciplinari: un “comune sentire”, Riforma e Didattica, 1, 2000, 60-64.

B. D’Amore-B. Martini (1997), Contratto didattico, modelli mentali e modelli intuitivi nella risoluzione di problemi scolastici standard, La matematica e la sua didattica, 2, 150-175; pubblicato in spagnolo su: Números, Revista de didáctica de las matemáticas, 32, dicembre 1997, 26-42; pubblicato in francese su: Scientia Pedagogica Experimentalis, XXXV, 1, 1998, 95-118.


Traduzioni

Bernard Sarrazy, Contratti e situazioni. Analisi didattica (vs psicologica) delle risposte degli allievi nella risoluzione di problemi insoliti, in: La matematica e la sua didattica, 3, 2002, 246-257.

Chamorro M.C., Le difficoltà nell’insegnamento-apprendimento delle grandezze nella scuola di base (parte prima), in: La matematica e la sua didattica, 4, 2001, 332-351; (parte seconda): La matematica e la sua didattica, 1, 2002, 58-77.
38.Nicolas Balacheff, Apprendere la prova, Bologna, Pitagora, 2001.

G. Brousseau, Elementi per una ingegneria didattica, Bologna-Queretaro, Pitagora-Grupo Editorial Iberoamérica; pubblicato anche in: La Matematica e la sua didattica, 1, 2000, 6-27.

H. Maier, L’uso di mezzi visivi nelle lezioni di geometria, La matematica e la sua didattica, 3, 1998, 271-290.